martedì 23 ottobre 2007

Blocher vince e rilancia il federalismo fiscale

Svizzera dopo le elezionidi Chiara Battistoni“La mia casa. La nostra Svizzera”: è questo lo slogan che ha accompagnato la campagna elettorale di Cristoph Blocher, il leader dell’Udc che la nostra stampa ha liquidato come xenofobo e ultranazionalista; ora che dalle urne è emersa una Svizzera sempre più rossocrociata, una Svizzera che saprà...

I 13 punti di decidere.net

ecco i punti programmatici del network liberale "decidere.net":per info: info@decideresavona....

giovedì 18 ottobre 2007

Ecco come la casta mantiene il suo potere

A fine settembre il Parlamento "regala" decine di migliaia di euro, più di 18000000 di euro, alle più disparate associazioni; dal rifacimento chiese ai campi da calcio fino, da 30000 per una strada comunale di palermo alle decine di migliaia di euro date ad una associazione in difesa del meridione con sede a Roma. Ecco la lista dei regali:...

Sì bipartisan. Soldi ai "cenacoli" di Alemanno e Pera, Tra i 363 capitoli molti riguardano parrocchie. Ma c´è anche la "Crusca" con 80 mila euro

La Repubblica 09 OTTOBRE di CARMELO LOPAPAROMA- La "mancia" è diventata legge col consenso di tutti e nella massima riservatezza. Anche al Senato, lì dove di solito i due schieramenti si danno battaglia all´ultimo voto su ogni straccio di emendamento. Poco più di 18 milioni (e 375 mila euro, per l´esattezza), non spesi in precedenza, sono stati messi a disposizione dal ministero dell´Economia...

martedì 16 ottobre 2007

Fiorani a Matrix: come ho salvato la banca della lega

Fiorani spiega a Matrix la vicenda CredieuroNord, come ha salvato i vecchi amministratori dall'accusa di riciclaggio e di come ha ottenuto un "rapporto privilegiato" con la lega. Un vero affare per la Banca Popolare Italiana (ex Lodi). Un po' meno per i soci... loro hanno perso tutto. Il link è: http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=matrix&data=2007/10/15&id=2190&categoria=servizio&from=matrix...

sabato 13 ottobre 2007

No alla tassa di scopo sul turismo

In questi giorni il Ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa sta pensando di inserire in finanziaria una tassa comunale di scopo sul turismo, ovvero una tassa di circa 5 euro a notte per i turisti che vorranno soggiornare nelle nostre città. La tassa, secondo il Ministro, sarà utile per migliorare i servizi e valorizzare i centri storici.La...

venerdì 12 ottobre 2007

Flat Tax - Tassa Piatta

per ascoltare l'audio spegni il televisorino accanto o abbassa il volume cliccando sull'apposito tasto al di sotto dello sche...

venerdì 5 ottobre 2007

La concorrenza tra Esselunga e Coop fa abbassare i prezzi

Nelle città dove ci sono sia Esselunga che Coop, i prezzi sono più convenienti che nel resto d'Italia. Lo dice Altroconsumo che nei giorni scorsi ha pubblicato la mappa della convenienza dei supermercati italiani. Dove è più combattuta battaglia tra i due marchi, ci sono i prezzi migliori. A Pisa e a Firenze per esempio. Qui da anni la concorrenza...

giovedì 4 ottobre 2007

Lettera pubblicata sul Secolo XIX

...

martedì 2 ottobre 2007

13.000 euro ai consiglieri regionali lombardi

pubblico qui di seguito un commento di Max Ferrari, ex direttore di TGNord, inerente l'aumento dell'indennità dei consiglieri regionali lombardi (sarebbe interessante avere dati precisi anche sui colleghi liguri).Giustamente fanno scalpore e indignano i privilegi dei bipedi che grufolano nei pressi dei palazzi romani ma troppo spesso si...

Lombardia: 340 Euro al mese di aumento ai consiglieri regionali

Demagogia o vergogna?E' scattato l'ennesimo aumento di 340 € al mese per i consiglieri regionali che percepiscono per legge l'81% dello stipendio dei parlamentari. Il loro stipendio arriverà così alla "modica" cifra di 13.000 € al mese. Nel 2006 i consiglieri regionali lombardi hanno "lavorato" per 157 ore in 34 sedute. Sappiamo già che...

lunedì 1 ottobre 2007

Apre la mostra dedicata ai Longobardi

Apre il 28 settembre a Palazzo Bricherasio e il 30 settembre all’Abbazia di Novalesa la grande mostra dedicata ai Longobardi. Curata da Gian Pietro Brogiolo e organizzata in collaborazione con la Provincia di Torino e grazie al contributo della Fondazione CRT, l’esposizione si sofferma sul periodo che va dal 400 al 700, ossia dalla crisi...